La presente attività di progetto è organizzata su tre livelli, dal momento che prevede la realizzazione di tre determinate azioni: certificazione di qualità, formazione e disseminazione.
Per quanto concerne la certificazione di qualità, i risultati emergeranno concretamente al termine del progetto, a seguito della effettiva realizzazione e validazione di oggetti e soluzioni intelligenti opportunamente inseriti all’interno del contesto abitativo; l’obiettivo è quello di garantirne la conformità a livello tecnico, nel rispetto dei requisiti di norma nazionali ed internazionali, nonché la rispondenza alle direttive CE laddove richiesto, il tutto attraverso un’attenta attività di analisi e verifica tecnica delle soluzioni implementate.
In questo senso, nel corso dei primi mesi, è già stato prodotto un insieme di linee guida al fine di supportare ed orientare designer e progettisti nell’attività di sviluppo di oggetti e prodotti che rispettino gli standard normativi, ovvero leggi, direttive e regolamenti cogenti ai fini della certificazione e della marcatura per l’Italia e per l’estero.
L’attività di formazioneè invece volta al consolidamento delle competenze emergenti dal progetto ed è articolata su tre diversi livelli a seconda dei destinatari coinvolti nello sviluppo di PAss:
a) partner
b) end-users intesi come anziani e/o disabili
c) caregiver, assistenti sanitari e nuove figure professionali (es. progettisti della casa, operatori di call-center, ecc).
Nello specifico, sono stati individuati gli ambiti di riferimento per i quali si richiede un incremento delle competenze interne, nell’ottica di ottimizzare ed armonizzare un sistema complesso come quello della casa assistiva, all’interno del quale compaiono ed interagiscono diversi elementi afferenti a sfere apparentemente distanti tra loro, come quelle elencate di seguito:
- tecnologica
- informatica
- assistenziale
- sanitaria
- progettuale
Dopodiché, sono state definite tre diverse categorie (end-users, caregivers e partner di progetto) in cui si inseriscono i vari destinatari dell’attività formativa, organizzata secondo uno schema unico che verrà implementato a conclusione del progetto con specifici moduli didattici. A seguito di una attenta valutazione condivisa all’interno del partenariato, le figure per le quali si prevede lo sviluppo di corsi formativi sono quella di:
-
Espertoin Impianti e Sistemiper la Domotica ela Building Automation, per il quale si richiede un elevato grado di competenze teoriche e pratiche per l’utilizzo di nuove tecnologie.
-
Assistente sanitario,le cui competenze devono necessariamente essere incrementate secondo un’ottica di upgrading e ulteriore specializzazione;
-
Tecnico informaticoper lo sviluppo di tecnologie digitali avanzate e piattaforme per la loro integrazione;
-
Designer-Progettista
I partner sono infine impegnati sin dall’avvio del progetto con attività di comunicazione, definita da un piano strutturato nei primi mesi di PAss, il cui scopo è sia quello di definire le modalità di trasferimento delle informazioni tra i partner, al fine di alimentare e semplificare la gestione e la collaborazione interna, sia quello di dare visibilità al progetto anche a livello europeo ed internazionale: i risultati ottenuti vengono pertanto regolarmente comunicati ad enti pubblici, imprese, centri di ricerca, associazioni, istituti, organizzazioni e persone esterne, il tutto nell’ottica di una auspicabile larga replicabilità