L’attività 3 intende investigare e sviluppare una piattaforma applicativa per l’integrazione e controllo dei dispositivi presenti nella casa intelligente, il tutto sulla base delle informazioni elaborate nella attività 1 e 2, senza trascurare tuttavia i servizi che dovranno necessariamente essere forniti o che verranno richiesti. Nel corso del primo semestre di progetto è stato presentato il modello di analisi della piattaforma di integrazione per la cui definizione il gruppo di lavoro ha fatto riferimento in primo luogo a fonti bibliografiche, descrittive degli aspetti generali a cui la piattaforma di integrazione deve rispondere sia da un punto di vista di requisiti per una casa intelligente, sia dal punto di vista delle specifiche progettuali da rispettare.
A questo si sono poi aggiunte le esperienze dei partners del gruppo di lavoro che hanno portato alla definizione di un’architettura di riferimento della piattaforma di integrazione e di un modello di sviluppo che costituisce un valido riferimento per la raccolta e l’analisi dei requisiti funzionali degli stakeholders nelle successive attività di progetto. Il modello in questione ha inoltre l’obiettivo di identificare e classificare gli input generati dai dispositivi dislocati nella casa e conseguentemente di catturare comportamenti dell’end-user: sarà pertanto possibile effettuare una correlazione utile ad attivare/disattivare applicazioni sulla piattaforma, a sua volta in grado immagazzinare informazioni, connettersi ad infrastrutture ed elaborare comunicazioni esterne.
Tali funzioni sono attualmente in corso di ultimazione e entro la fine di PAss verrà definita nel dettaglio l’infrastruttura di storage, monitorino e analisi così come la piattaforma di integrazione.